Oliver Stone - USA - La storia mai raccontata
Gli Stati Uniti: superpotenza mondiale, terra di libertà, impero economico. Quali sono gli eventi che hanno fatto la storia di questo grande Paese? Ideata, prodotta e narrata dal regista Oliver Stone, la storia americana dalla Seconda Guerra Mondiale ad oggi: un’opera risultato di un imponente lavoro di ricerca e documentazione; la storia che i libri di scuola non raccontano, riletta e analizzata con occhi diversi, concentrandosi su eventi rilevanti spesso trascurati e rivalutando eroi che sono stati dimenticati. Una vera rivelazione!
Ep. 1 - LA SECONDA GUERRA MONDIALEIl primo DVD è dedicato agli anni cruciali della Seconda Guerra Mondiale. Stone da una parte denuncia l’immobilismo delle forze alleate di fronte all’ascesa dei regimi nazi-fascisti e la scelta degli Americani di utilizzare l’atomica alla fine del conflitto, dall’altra celebra il sacrificio del popolo sovietico che riuscì a frenare l’avanzata di Hitler, consentendo alle forze alleate di vincere la guerra.
Ep. 2 - ROOSEVELT, TRUMAN E WALLACE Il secondo DVD svela i “dietro le quinte” meno noti degli ultimi anni del Conflitto Mondiale. Stone ripercorre, sullo sfondo della Guerra, le tappe della Convention del Partito democratico del 1944. Un evento apparentemente marginale nella storia dell’Occidente, ma in realtà cruciale per l’avvenire del mondo intero. In quell’occasione, dopo lotte tra fazioni, trattative, sotterfugi e colpi di scena, Harry S. Truman venne candidato a sorpresa alla vicepresidenza degli Stati Uniti, sconfiggendo il superfavorito Henry A. Wallace. Wallace, certamente più capace, era stato a lungo al fianco di Roosevelt e aveva un grande seguito fra i lavoratori e la gente comune. Gli eventi che seguirono dipesero strettamente da quella nomina: se il risultato di quell’elezione fosse stato diverso, la Storia stessa avrebbe potuto essere molto diversa. La morte di un ormai leggendario ma provato Roosevelt aprì la strada alla presidenza inaspettata di Harry S. Truman.
Ep. 3 - LA BOMBA ATOMICANel terzo DVD della sua “Storia degli USA”, Oliver Stone svela la strategia americana per porre fine alla Seconda Guerra Mondiale ricorrendo alla bomba
atomica. Con un suo approccio originale e indagatore Stone descrive gli eventi drammatici che caratterizzano la fine della Guerra.
Le due bombe su Hiroshima e Nagasaki mettono all’angolo anche i sovietici.
Ma quali sono i rischi per l’umanità di un processo che potrebbe spazzare la vita dal pianeta?
Ep. 4 - INIZIA LA GUERRA FREDDAI rapporti internazionali diventano sempre più tesi e intricati.
In men che non si dica, ci si trova in mezzo alla Guerra Fredda; un tipo di conflitto che mette a durissima prova la politica americana.
Mese dopo mese sono innumerevoli i fatti che tengono in continua tensione gli USA con l’URSS, anche se non è sempre chiaro chi è responsabile e di che cosa.
Stone commenta il famoso discorso di Churchill del ’46 sulla Cortina di Ferro e la guerra civile in Grecia. Affronta poi la “Red Scare”, la paura rossa, che si scatena a seguito della denuncia del Senatore Joseph McCarthy di una lista di iscritti al partito comunista. Nasce il maccartismo e comincia la caccia ai comunisti in America. Tutta la società americana è sconvolta dai sospetti; l’HUAC, il comitato del Congresso che investiga sulle attività sovversive svolge un ruolo di prevenzione.
Ep. 5 - GLI ANNI 50: EISENHOWER, LA BOMBA ATOMICA E IL TERZO MONDOSull’onda del successo militare, Eisenhower ottiene un grande successo anche in politica, diventando il 34° Presidente. Muore Stalin, ma i rapporti fra USA e URSS non migliorano, anzi, diventano sempre più tesi.
Stone illustra la Dottrina Politica della Deterrenza adottata da americani e sovietici, l’impatto della Guerra di Corea e la corsa al riarmo in America.
A seguito dell’ondata maccartista la politica degli USA verso il Terzo Mondo diviene particolarmente dura e con pochi scrupoli.
Ep. 6 - JFK: SULL’ORLO DELLA GUERRA NUCLEARELa vittoria di Kennedy alle presidenziali del 1960 porta grandi speranze, anche se inizialmente sembrano cambiare poco le cose. Tuttavia JFK, da falco della Guerra Fredda qual era inizialmente, riesce ad affrontare in modo estremamente efficace la crisi dei missili sovietici a Cuba. Apporta una profonda trasformazione alla politica americana, avviando con Krusciov trattative per il disgelo fra le due superpotenze; un processo che viene però tragicamente interrotto dal misterioso assassinio a Dallas. Sull’America cala una tragica notte.
Ep. 7 - IL VIETNAM: DA JOHNSON A NIXONOliver Stone affronta in questo DVD uno dei più controversi e difficili periodi della storia degli Stati Uniti: la presidenza Johnson con la tragica escalation in Vietnam, e gli anni di Nixon, caratterizzati da intrighi e scandali.
La guerra in Vietnam viene condotta fra mille errori, con un approccio arrogante da impero onnipotente.
Una politica estera americana aggressiva contrasta le forze democratiche in Brasile, Indonesia e Cile, impedendo riforme e favorendo regimi forti, se non addirittura dittatoriali.
Gli interi Stati uniti sono travolti dalla protesta sociale e da ribellioni a sfondo razziale.
Ep. 8 - REAGAN, GORBACIOV E IL TERZO MONDO: L’ASCESA DELLA DESTRALa debole presidenza Carter spiana la strada alla “Reganomics”, la rivoluzione economica liberista di Ronald Reagan.
Un presidente poco considerato all’inizio, rivoluziona la politica interna ed estera. Reagan aumenta le spese militari, sostiene governi antidemocratici all’estero, taglia le imposte e attacca lo stato sociale.
Reagan però sorprende tutti riuscendo a mettere all’angolo l’Unione Sovietica, raggiungendo un accordo storico con Gorbaciov sul disarmo nucleare. E’ l’atto che sancisce la fine della Guerra Fredda e che avrà effetti dirompenti sull’Unione Sovietica e sull’assetto politico internazionale.
Ep. 9 - BUSH E CLINTON: IL TRIONFALISMO AMERICANO E IL NUOVO ORDINE MONDIALENonostante il collasso dell’Unione Sovietica l’agenda politica segue una via neoconservatrice, focalizzando l’azione degli USA contro nuovi “nemici”.
L’America sfrutta la debolezza dell’ex Unione Sovietica per accelerarne il tracollo economico.
La NATO si allarga; espande la propria presenza fino ai confini della Russia.
L’ 11 settembre infligge un colpo quasi mortale al Paese e sconvolge l’intero “ordine mondiale”.
Ep. 10 - GEORGE W. BUSH E OBAMA: L’ERA DEL TERRORISMOGli effetti del terrorismo internazionale portano a drastici cambiamenti nella politica americana. George W. Bush si lancia contro gli “stati canaglia” scatenando due guerre e dando la caccia ai terroristi.
Negli stessi Stati Uniti viene avviata, per ragioni di sicurezza, una politica di restrizioni delle libertà individuali.
Il lungo impegno bellico intacca la salute dell’economia americana.
Barack Obama eredita un impero gravemente ferito, non più in grado di garantire la pace mondiale.
Il futuro: speranza e paure.